Presbiopia
- Home
- Difetti di vista
- Presbiopia
Correggere la presbiopia e godere di una vita senza occhiali, si può!
La presbiopia è la progressiva perdita della capacità di mettere a fuoco oggetti vicini. È una condizione fisiologica legata all’età, infatti dai 40 anni in poi abbiamo la necessità di allontanare sempre di più gli oggetti per poterli vedere al meglio da vicino.
In assenza di altri difetti visivi, come miopia, ipermetropia, astigmatismo, la presbiopia può essere tenuta a bada con delle lenti monofocali, oppure bifocali quando la presbiopia si somma ad altri difetti visivi.
La correzione tempiale o con lenti a contatto però potrebbe risultare svantaggiosa, non solo per questioni pratiche, estetiche e igieniche (in particolare riferimento alla lente a contatto), ma perché rischia di “impigrire” ulteriormente l’occhio, tanto da generare spesso una dipendenza.


Terapie
Dite addio agli occhiali e alla presbiopia per sempre
Grazie alle tecnologie utilizzate nel nostro Studio oggi riusciamo a vedere tutto più da vicino, anche la soluzione alla presbiopia, e senza nasconderci dietro un paio di occhiali!
Terapie
Correggere la presbiopia con il laser in maniera definitiva e indolore
Esistono soluzioni definitive per dire addio agli occhiali e alla presbiopia per sempre e contemporaneamente e sono particolarmente efficaci quando più disturbi refrattivi si presentano insieme.
La prima sfrutta tutta la tecnologia del laser per un trattamento indolore, rapido e personalizzato che agisce sulla profondità di campo con la tecnica della “Micro-Visione”.
Il laser interviene su entrambi gli occhi, correggendo quello dominante per vedere anche nitidamente da lontano e quello non dominante, per vedere da vicino. Il cervello potrà così fondere le due immagini e restituirne una unica nitida in tutta la profondità di campo, senza il fastidio di indossare occhiali e lenti a contatto.
L’innovazione del laser per correggere la presbiopia, e altri disturbi refrattivi contemporaneamente, sta anche nel software che guida l’intervento, capace di analizzare un grande quantitativo di fattori e combinarli per generare un programma di trattamento totalmente personalizzato.

Vantaggi della tecnologia laser
- l’intervento è del tutto indolore e viene effettuato senza bisturi, aghi e suture, utilizzando solo poche gocce di collirio anestetico;
- il trattamento è davvero rapido: bastano circa 20 secondi per occhio;
- non compromette in alcun modo la sensibilità al contrasto e la visione notturna;
- ha effetto immediato e consente una ripresa visiva nel giro di poche ore. Molti pazienti riescono a leggere già il giorno dopo.
Terapie
L’elettrostimolazione per restituire elasticità al muscolo ciliare
Se è vero che la presbiopia è causata dalla perdita di flessibilità del cristallino, allora è facile intuire che per bloccare la progressione è importante ripristinare l’elasticità del muscolo ciliare: in condizioni normali è il muscolo responsabile di modificare continuamente la forma del cristallino, tenerlo allenato e in grado di mettere a fuoco le diverse distanze.
Una nuova tecnica, del tutto indolore, permette con delle sessioni di allenamento a base di elettrostimolazione di stabilizzare la progressione della presbiopia, e in molti casi di registrare una regressione tale da permettere al paziente di tornare a vedere da vicino senza bisogno degli occhiali!
In queste sessioni, che durano appena 8 minuti, si applica una lente a contatto munita di quattro elettrodi in corrispondenza del muscolo ciliare e si collega a un elettrostimolatore, che trasmette micro impulsi elettrici stimolandone la contrazione, ma senza effetti dolorosi. La frequenza ideale, per ottenere risultati sempre soddisfacenti, è di 3-4 sedute iniziali ogni 15-20 giorni, riducendo poi di una al mese.
Quando si dice che l’allenamento fa bene… E bisogna aggiungere che, soprattutto in questo caso, non ha alcun tipo di controindicazione!
Oltre il laser: altre tecniche chirurgiche di correzione della presbiopia
Esistono altri modi per correggere la presbiopia, utili nei pochi casi in cui non è possibile intervenire con il laser. Il più importante e diffuso nei pazienti oltre i 50-60 anni, resta la sostituzione del cristallino.
Attraverso l’innovativa chirurgia del cristallino vengono applicate delle lenti intraoculari (IOL) accomodative o multifocali capaci di simulare il cristallino dell’occhio giovane. È un intervento sicuro, che dura pochi minuti e con un decorso breve, che fornisce una qualità di visione ottima.
Prenota il tuo apppuntamento
Non aspettare oltre, fissa adesso un appuntamento presso i nostri studi
I principali difetti visivi
- Miopia: il paziente vede bene vicino e a distanza sempre più ridotta, quanto maggiore è il difetto.
- Ipermetropia: se il difetto non è troppo elevato il soggetto vede bene lontano e vicino nella prima parte della vita ma con sforzo
- Astigmatismo: visione sfocata e distorta a tutte le distanze
- Presbiopia: dalla mezza età in avanti il paziente ha difficoltà a vedere vicino.