Che cos'è il glaucoma
Degenerazione progressiva associata ad alterazione e deficit morfologico delle fibre del nervo ottico, deficit perimetrico e associata a Ipertono.
E’ una malattia neurologica che rappresenta un più ampio spettro di patologie, la forma più frequente è:
- GLAUCOMA AD ANGOLO APERTO.
E’ una forma estremamente subdola, in quanto il paziente può avere una vista eccellente ma, lentamente, inesorabilmente, impercettibilmente perde il campo visivo. Il Glaucoma ad Angolo aperto è così detto perche’ l’Angolo è ben visibile con opportuni strumenti e manovre. - GLAUCOMA AD ANGOLO CHIUSO.
E’ una forma meno frequente, nella quale, per ragioni anatomiche, la pressione oculare, fino a quel momento normale, sale improvvisamente a livelli molto alti (50-60 mmHg), accompagnata da forte cefalea e visione annebbiata con aloni.
Spesso l’occhio presenta un colorito verdastro (il “glaukos” degli antichi medici greci). È una condizione di assoluta emergenza che deve essere sbloccata al più presto con un trattamento laser o, meglio, con un intervento chirurgico di sblocco. Il meccanismo è totalmente diverso da quello del glaucoma cronico ad angolo aperto. In questo caso si ha il blocco meccanico del trabecolato a causa dell’adesione della radice dell’iride sul trabecolato. Questo si verifica quando l’angolo compreso tra la cornea e l’iride è molto stretto.
Fattori di
Rischio
Colpisce circa lo 0.5 % della popolazione.
Principali fattori di rischio sono:
- Età
- Etnia
- Ipertono

Il Glaucoma non ha sintomi!
Infatti il paziente, se non si sottopone a controlli periodici non si rende conto del problema finchè non è troppo tardi.
Diagnosi
La diagnosi precoce del Glaucoma si effettua tramite la Stereofoto del nervo ottico.

Terapia
Lo scopo della terapia è mantenere la pressione oculare ( IOP target) a livelli tali da bloccare o ritardare i danni al campo visivo (progressione).
- TERAPIA FARMACOLOGICA
- LASER
- CHIRURGIA
Lo scopo della terapia è mantenere la pressione oculare ( IOP target) a livelli tali da bloccare o ritardare i danni al campo visivo (progressione).
Terapia del glaucoma
- Iridoclasia
Nel glaucoma ad angolo chiuso, in particolare nel casi di attacchi acuti di ipertensione, tramite lo YAG laser si praticano dei buchi alla periferia dell’iride in modo da scaricare la pressione ripristinando il flusso fisiologico. È consuetudine effettuare il laser anche nell’occhio contro- laterale a scopo preventivo o in situazioni considerate di predisposizione alla chiusura dell’angolo.

Chirurgia

In circa il 10% dei casi con la terapia farmacologica e laser non si ottengono risultati soddisfacenti e si deve ricorrere alla chirurgia al fine di rimuovere gli ostacoli al deflusso:
Iridectomia: si pratica un foro a livello della periferia dell’iride tramite delle forbicine per favorire il passaggio dell’umore acqueo.
Trabeculectomia: è la tecnica più utilizzata nelle forma di glaucoma ad angolo aperto. Prevede la creazione di un canale di filtrazione nelle strutture anatomiche interne.



Ai pazienti che non riescono a mantenere una adeguata pressione o che, nonostante tutto, tendono a perdere campo visivo si ricorre alla terapia chirurgica. L’intervento di scelta nel glaucoma ad angolo aperto è la SCLERECTOMIA PROFONDA che ha come obiettivo la creazione di uno spazio in grado di drenare l’umor acqueo senza indurre bruschi e pericolosi cali pressori post-operatori (perché si mantiene un sottile velo che separa la camera anteriore dagli spazi esterni di drenaggio). È di difficile esecuzione. Se non dovesse riuscire, cosa possibile, si potrà convertire l’intervento nella stessa seduta nella procedura di TRABECULECTOMIA (che prevede l’apertura della camera anteriore e il drenaggio diretto negli spazi sottocongiuntivali sotto protezione di una sottile porticina di sclera).
In tempi recentissimi si stanno sperimentando con ottimi risultati degli interventi molto meno traumatizzanti dei due precedenti e di rapida esecuzione, utilizzando particolari endoprotesi che drenano l’umore acqueo dalla camera anteriore nel trabecolato, negli spazi sopra la coroide o direttamente sotto la congiuntiva. Questi dispositivi consentono gli interventi definiti MIGS (Mini Invasive Glaucoma Surgery=interventi chirurgici di glaucoma semplificati e poco invasivi).
Nei casi estremi in cui con i precedenti interventi non si sia raggiunto un soddisfacente equilibrio della pressione oculare si dovrà ricorrere, come estrema ratio, all’impianto di valvole artificiali. L’intervento consiste nell’applicare dei dispositivi ad alta capacità di drenaggio che disperdono l’umore acqueo profondamente nell’orbita. Ve ne sono di diversi tipi: alcuni pescano direttamente in camera anteriore (spazio fra iride e cornea), altri in camera posteriore, se al paziente è già stata eseguita una vitrectomia (asportazione del vitreo, che potrebbe occludere l’imbocco del dispositivo). Si usa con relativa frequenza nei pazienti già sottoposti ad interventi complessi di chirurgia vitreoretinica con impiego di olio di silicone; queste procedure portano facilmente ad aumenti della pressione dell’occhio, controllabili soltanto con l’impianto di valvole.

In conclusione il Glaucoma è una malattia temibile che deve essere oggetto di prevenzione ed adeguata terapia. Anche quando le cose sono stabili è importante sottoporsi ai controlli di routine. I pazienti non devono sentirsi abbandonati e devono essere aiutati a trovare serenità nella comprensione di questa grave malattia, che può essere efficacemente controllata se esiste una buona cooperazione tra medico e paziente.