Glaucoma

Che cos'è il glaucoma
È una patologia del nervo ottico (neuropatia ottica progressiva): le fibre nervose sono danneggiate in modo progressivo e permanente.
Questa situazione determina un peggioramento inizialmente morfologico ed in seguito della capacità visiva, compromettendo la periferia del campo visivo per poi arrivare (se non curato) alla cecità. Le alterazioni del nervo ottico sono di norma associate ad un aumento della pressione oculare.
Quali sono i sintomi del glaucoma
Dipendono dal tipo di glaucoma, in quello più diffuso (glaucoma ad angolo aperto) il paziente si accorge del problema quando è già tardi cioè quando inizia a vedere peggio.
Altri sintomi possono essere aloni intorno alle sorgenti luminose, annebbiamento del visus al risveglio, dolore intenso all’occhio.
Terapia del glaucoma
FARMACOLOGICA
L’obiettivo principale della terapia è quello, ove sia necessario, di abbassare la pressione intraoculare tramite la prescrizione di farmaci.
TERAPIA LASER
Quando mediante la terapia medica non si ottengono risultati sufficienti a prevenire l’evoluzione della malattia si prende in considerazione l’opzione del laser-trabeculoplastica al fine di favorire il deflusso dell’umore acqueo. È una pratica totalmente indolore e priva di rischi.
SLT (Selective Laser Trabeculoplasty)
Definita anche trabeculoplastica Laser Selettiva, la SLT è una procedura che permette di ridurre in modo efficace la pressione intraoculare.
CHIRURGIA
In circa il 10% dei casi con la terapia farmacologica e laser non si ottengono risultati soddisfacenti e si deve ricorrere alla chirurgia al fine di rimuovere gli ostacoli al deflusso:
- Iridectomia:
Si pratica un foro a livello della periferia dell’iride tramite delle forbicine per favorire il passaggio dell’umore acqueo. - Sclerectomia profonda:
Creazione di uno spazio in grado di drenare l’umor acqueo senza indurre bruschi e pericolosi cali pressori post-operatori (perché si mantiene un sottile velo che separa la camera anteriore dagli spazi esterni di drenaggio). È di difficile esecuzione. - Trabeculectomia:
È la tecnica più utilizzata nelle forma di glaucoma ad angolo aperto. Prevede la creazione di un canale di filtrazione nelle strutture anatomiche interne
fissa adesso un appuntamento
presso i nostri studi
APPUNTAMENTO