Cos'è ?
Nel paziente Ipermetrope la visione non è nitida ne per lontano ne per vicino. Questo perché i raggi di luce provenienti dall’esterno vengono messi a fuoco su un punto che è dietro la retina.
Può essere causata da una ridotta lunghezza del bulbo, ridotta curvatura corneale o del cristallino.

Terapie
Risolvere l'ipermetropia in modo del tutto rapido e indolore è possibile!
Il trattamento laser costituisce oggi una soluzione più comoda e soprattutto definitiva e risolutiva del difetto dell’ipermetropia. Del tutto rapido e indolore, senza aghi, bisturi e suture.
Terapie
Le innovative tecniche di applicazione del laser come soluzione all’ipermotropia
La Chirurgia Refrattiva con laser ha una bassissima invasività. Senza aghi, bisturi e suture l’intervento non è affatto doloroso. Il laser sfrutta dei meccanismi che gli permettono di agire sui tessuti con la massima precisione. Nel caso dell’ipermetropia la tecnica è:
FEMTOlasik: è una tecnica che si avvale di due laser ( Femtosecondo e il laser ad Eccimeri ). Con il primo si crea un lembo corneale, detto “flap”, che verrà sollevato in modo da permettere al chirurgo di accedere agli strati più profondi della cornea per correggere il difetto visivo con il laser ad eccimeri. Una volta terminato, il flap viene riposizionato in sede.
Oltre il laser: altre tecniche chirurgiche di correzione dell'ipermetropia
Se un paziente ipermetrope, dopo un’accurata visita, scopre di non essere idoneo al trattamento laser, può scegliere tra altre due opzioni cosiddette a impianto, che forniscono una qualità della visione comunque migliore delle lenti a contatto o degli occhiali e un decorso post-operatorio breve.
IOL
Una tecnica che permette di installare un cristallino artificiale che può essere inserito e sostituito, esportando il cristallino dell’occhio ipermetrope.
Anche questo tipo di chirurgia è esente da suture, dolori e decorsi post-operatori troppo lunghi. L’intervento si effettua in sala operatoria in pochi minuti a seguito di una anestesia topica (con collirio), il paziente può essere dimesso senza bende e contare su un completo recupero in 1 o 2 giorni dall’intervento.
ICL ovvero l’impianto di lenti intraoculari.
Impianto di lenti Intraoculari ( ICL)
Attraverso questa tecnica chirurgica, verrà impiantata una lente tra Iride e Cristallino.
Sono lenti simili a quelle che si usano nell’intervento di Cataratta ma non vanno a sostituire il naturale Cristallino del paziente.
Tutte le innovative tecniche appena elencate, laser o a impianto, vengono utilizzate nel nostro Studio Oculistico Emanuelli per aiutarti a recuperare la misura della vista e il controllo della tua vita.
Quali sono i sintomi dell'ipermetropia?
Finché la capacità accomodativa è in funzione, l’ipermetropia può essere anche asintomatica. Ma, più frequentemente in età adulta, si manifesta con alcuni campanelli d’allarme: oltre la visione offuscata da vicino il paziente ipermetrope lamenta affaticamento oculare, dolore agli occhi e mal di testa, bruciore, lacrimazione eccessiva e senso di fastidio di fronte a fonti di luce.
Con l’avanzare dell’età e la progressiva riduzione della capacità di compensare il difetto, la sensazione che la vista peggiori si fa sempre più fastidiosa fino a rendere necessario un trattamento per recuperare una visione nitida dell’occhio ipermetrope.

I principali difetti visivi
- Miopia: il paziente vede bene vicino e a distanza sempre più ridotta, quanto maggiore è il difetto.
- Ipermetropia: se il difetto non è troppo elevato il soggetto vede bene lontano e vicino nella prima parte della vita ma con sforzo
- Astigmatismo: visione sfocata e distorta a tutte le distanze
- Presbiopia: dalla mezza età in avanti il paziente ha difficoltà a vedere vicino.