Astigmatismo
- Home
- Difetti di vista
- Astigmatismo
L’astigmatismo è un’ametropia che causa visione sfocata a qualsiasi distanza, questo perché la luce che proviene dall’esterno non va a fuoco su un solo punto della retina, ma forma due linee.
Causato da un’irregolarità di curvatura della cornea, per cui abbiamo un meridiano più curvo dell’altro.

Terapie
Vedere in modo nitido: la soluzione definitiva all’astigmatismo!
L'evoluzione della chirurgia refrattiva
Le potenzialità del laser ad eccimeri permettono di eseguire interventi molto veloci, non invasivi e con un recupero post-operatorio che va da 1-2 giorni a una settimana.
E soprattutto non sono necessari, bisturi, aghi e suture!
Come interviene la chirurgia laser in maniera risolutiva sull’astigmatismo?
Per correggere questo tipo di difetto di rifrazione, il laser lavora principalmente su un meridiano della cornea al fine di aumentare, nel caso di un astigmatismo ipermetropico, o diminuire, nel caso di un astigmatismo miopico, la sua curvatura e portarlo alla stessa curvatura dell’altro meridiano.
Come per la miopia e l’ipermetropia si utilizzano le tecniche che sfruttano il laser ad eccimeri per intervenire:
- FEMTOsmile: è una tecnica innovativa, che utilizza un solo laser (Femtosecondo). In questa procedura non c’è la necessità di creare il Flap corneale, ma si fanno una o al massimo due minime incisioni dalle quali si estrae una porzione di tessuto, chiamata lenticolo, creato dal laser per risolvere il difetto visivo del paziente.
- oppure all’interno, mediante la tecnica Femtolasik (intrastromale), indicata per astigmatismi lievi e medi, miopici ed ipermetropici.
I limiti si evidenziano solo di fronte ai casi di astigmatismo molto elevato o associati o ad irregolarità della cornea, in particolare nel cheratocono.
In questi casi è bene intervenire con la cheratotomia astigmatica, un’evoluzione della cheratotomia radiale, che fino a qualche tempo fa prevedeva l’esecuzione con bisturi di diamante di alcune incisioni sulla zona più periferica della cornea in modo da ottenere un appiattimento marcato capace di ridurre sostanzialmente la differenza di potere tra i due assi principali.
Oggi anche questa tecnica ha abbandonato il bisturi a favore del laser a femtosecondi, che permette ovviamente di ridurre tutte le possibili problematiche intraoperatorie. Un laser a femtosecondi agisce con impulsi brevissimi e molto ravvicinati, nella misura di uno ogni femtosecondo (vale a dire un milionesimo di un miliardesimo di secondo!) ed è programmato da un computer, così da poter eseguire un’incisione corneale di una precisione impossibile da realizzare da una mano umana.

Terapie
Correzione con occhiali e lenti a contatto
Gli occhiali, quando indossati, eliminano il problema della visione sfocata, ma non agiscono del tutto sui disturbi causati dalle distorsioni. In questi casi è necessario trovare un giusto equilibrio fra esigenze visive e sensibilità del paziente e mettere in conto un periodo di assestamento e di progressiva correzione man mano che la tolleranza aumenta.
I fenomeni di distorsione possono però essere ridotti avvicinando sempre più le lenti cilindriche all’occhio: ecco perché quando l’astigmatismo è di grado elevato è fortemente consigliata la correzione con le lenti a contatto.
Occhiali e lenti a contatto sono soluzioni poco pratiche e che hanno un costo nel tempo. Per risolvere questo problema arriva in soccorso la Chirurgia Refrattiva che elimina completamente la dipendenza dagli occhiali o dalle lenti a contatto
Prenota il tuo apppuntamento
Non aspettare oltre, fissa adesso un appuntamento presso i nostri studi
I principali difetti visivi
- Miopia: il paziente vede bene vicino e a distanza sempre più ridotta, quanto maggiore è il difetto.
- Ipermetropia: se il difetto non è troppo elevato il soggetto vede bene lontano e vicino nella prima parte della vita ma con sforzo
- Astigmatismo: visione sfocata e distorta a tutte le distanze
- Presbiopia: dalla mezza età in avanti il paziente ha difficoltà a vedere vicino.