Vizi refrattivi

Cosa sono i vizi refrattivi
In presenza di un vizio refrattivo, quindi di un’ametropia,
possono verificarsi le seguenti condizioni: miopia, ipermetropia, astigmatismo
Quali sono i sintomi di un'ametropia
Dipendono dal tipo di ametropia, genericamente la visione di un oggetto lontano o vicino può risultare un’immagine indistinta
Terapia dei vizi refrattivi
TEMPIALI
Tramite l’utilizzo di lenti si corregge il vizio refrattivo mettendo a fuoco l’immagine sulla retina.
LENTI A CONTATTO (LAC)
Le LAC vantano numerosi vantaggi in termini di comfort, libertà di movimento e ampiezza del campo visivo. Se si opta per le lenti a contatto è bene sapere che oggi ne esistono molti tipi in commercio, sia per materiale che per longevità d’uso. La differenza principale dei diversi tipi di LAC è data dal grado di morbidezza: le due grandi famiglie si distinguono in semi-rigide (gas-permeabili) e morbide.
LASER E CHIRURGIA
La correzione dei vizi refrattivi può anche essere effettuata con tecniche chirurgiche, solitamente tramite laser, che modificano la curvatura della cornea. Le tecniche più utilizzate sono la PRK e la FEMTOLASIK, che rientrano nella categoria dei laser ad eccimeri.
IMPIANTI DI LENTI INTRAOCULARI FACHICHE (ICL)
Simili a normali lenti a contatto, vengono impiantate tra la cornea e l’iride oppure appena dietro l’iride. Questo tipo di chirurgia risulta più invasiva della tecnica laser in quanto viene eseguita all’interno dell’occhio.
fissa adesso un appuntamento
presso i nostri studi
APPUNTAMENTO