Miopia
- Home
- Difetti di vista
- Miopia
Miopia
Negli ultimi decenni la miopia si è aggiudicata un triste primato tra i vizi refrattivi: ne è affetta quasi una persona su tre e le previsioni sono ancora più eloquenti. Si stima che nel 2050, potrebbe essere affetta da miopia metà della popolazione mondiale!
Cos’è la miopia?
E’ un difetto visivo che consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani, questo perché i raggi luminosi provenienti dall’esterno si mettono a fuoco su un punto che si trova davanti alla retina. Può essere causata da un’eccessiva lunghezza del bulbo, un’eccessiva curvatura della cornea o del cristallino.

Terapie
Addio occhiali e lenti a contatto!
E' possibile correggere la miopia con le tecniche laser.
Sono diverse le tecniche di Chirurgia Refrattiva che vanno incontro ai soggetti miopi liberandoli per sempre dal fastidio degli occhiali e delle lenti a contatto. In testa, per livelli di bassa invasività ci sono le tecniche laser.
Terapie senza bisturi e indolore
Scopri come correggere la miopia
Liberarsi per sempre dal fastidio degli occhiali e delle lenti a contatto è possibile e indolore.
Le migliori tecniche per la correzione della miopia con laser ad eccimeri si distinguono per livelli di bassa invasività.
Nessun bisturi, ma nemmeno dolore: le tecniche di chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri sono soft, veloci e con un decorso post-operatorio breve che viene trattato semplicemente con l’instillazione di colliri antibiotici e lubrificanti.
Nel caso della miopia esistono 2 tecniche laser:
- FEMTOlasik: è una tecnica che si avvale di due laser ( Femtosecondo e il laser ad Eccimeri ). Con il primo si crea un lembo corneale, detto “flap”, che verrà sollevato in modo da permettere al chirurgo di accedere agli strati più profondi della cornea per correggere il difetto visivo con il laser ad eccimeri. Una volta terminato, il flap viene riposizionato in sede.
- FEMTOsmile: è una tecnica innovativa, che utilizza un solo laser ( Femtosecondo). In questa procedura non c’è la necessità di creare il Flap corneale, ma si fanno una o al massimo due minime incisioni dalle quali si estrae una porzione di tessuto, chiamata lenticolo, creato dal laser per risolvere il difetto visivo del paziente.
- PRK: Tecnica di ablazione superficiale nata come prima scelta negli anni 90- Dall’avvento della Lasik è molto meno utilizzata in quanto associata a dolore, recupero più lento e per alcuni difetti visivi meno precisa.
Quali sono i sintomi della miopia
Oltre alla visione sfocata da lontano, la miopia si manifesta con l’abitudine a strizzare gli occhi, con affaticamento oculare, bruciore agli occhi, mal di testa ricorrenti e sensazione di fastidio di fronte alla luce. Appena ci si accorge dei primi sintomi della miopia è importante correre ai ripari, perché se è vero che non si può prevenire è altrettanto vero che si può ritardarne l’insorgenza, limitarne la gravità o correggere per sempre il difetto visivo.
Gli studi lo confermano: esiste una miopia genetica! Uno in particolare, pubblicato nel 2018 su Nature Genetics, ha contato ben 161 geni responsabili. Nonostante questo, anche se la miopia risulta comunque più probabile tra i figli di genitori miopi, non si può parlare di una condizione ereditaria.
A giocare un ruolo importante, invece, i fattori ambientali. L'aumento del numero di miopi nel mondo è il segnale lampante della correlazione tra miopia e stile di vita.
L’uso sempre maggiore dei dispositivi digitali, il tempo che dedichiamo alla visione da vicino, gli ambienti chiusi e le luci artificiali: sono tutti fattori che incidono sull’insorgenza della miopia nei bambini e nella progressione nell’adolescenza e nell’età adulta.
Oltre il laser: altre tecniche chirurgiche di correzione della miopia.
Parlando di correzione duratura della miopia, è possibile incappare in altre due sigle: ICL e IOL. Ma cosa indicano esattamente?
Queste ultime due tecniche sono ideali in tutti quei casi in cui la correzione laser risulti controindicata, fornendo comunque una qualità della visione migliore delle lenti a contatto o degli occhiali e una quotidianità sicuramente più libera agevole.
Anche questo caso tipo di chirurgia è esente da suture, dolori e decorsi post-operatori troppo lunghi. L’intervento si effettua in sala operatoria in pochi minuti a seguito di una anestesia topica (con collirio), il paziente può essere dimesso senza bende e contare su un completo recupero in 1 o 2 giorni dall’intervento.
ICL - IMPIANTO DI LENTI INTRAOCULARI
Attraverso questa tecnica chirurgica, verrà impiantata una lente tra Iride e Cristallino.
Sono lenti simili a quelle che si usano nell’intervento di Cataratta ma non vanno a sostituire il naturale Cristallino del paziente.
IOL
Si impianta una IOL di potere adeguato al paziente che sostituisce il suo naturale Cristallino
I principali difetti visivi
- Miopia: il paziente vede bene vicino e a distanza sempre più ridotta, quanto maggiore è il difetto.
- Ipermetropia: se il difetto non è troppo elevato il soggetto vede bene lontano e vicino nella prima parte della vita ma con sforzo
- Astigmatismo: visione sfocata e distorta a tutte le distanze
- Presbiopia: dalla mezza età in avanti il paziente ha difficoltà a vedere vicino.