Trattamento dell'uveite

Terapie

Trattamento dell'uveite

Lo strato intermedio del bulbo oculare compreso fra la sclera e la retina, è chiamato uvea. Quando l’uvea è interessata da un processo infiammatorio si parla di uveite. Le uveiti possono manifestarsi a qualunque età con una leggera prevalenza per il sesso femminile.

La terapia

Essendo spesso le uveiti associate con malattie di altri distretti corporei, sarà spesso necessaria una valutazione dello stato generale del paziente. In tutti i casi sarà imperativo istituire un trattamento adeguato per ridurre i rischi di insorgenza di danni oculari permanenti.

Di solito la terapia prevede l’instillazione frequente di gocce oculari a base di steroidi e di dilatatori della pupilla (midriatici) con lo scopo di ridurre l’infiammazione ed il dolore. In caso di infiammazioni a carico degli strati profondi dell’uvea sarà necessario effettuare una terapia per via sistemica (orale o parenterale). Chiaramente, in caso di individuazione della causa, andrà istituita una terapia specifica (ad esempio a base di agenti antifungini in caso di uveite causata da miceti).

Complicazioni

Le complicazioni più frequentemente riscontrate sono rappresentate dal glaucoma (aumento della pressione intraoculare), dalla cataratta (opacità del cristallino) e dalla crescita di nuovi vasi sanguigni (neovascolarizzazione). In molti di questi casi può essere necessario ricorrere alla chirurgia convenzionale o con laser per bloccare l’evoluzione della malattia.

Va sottolineato che le uveiti interessanti la parte anteriore dell’occhio (irite e/o cicliti) insorgono di solito abbastanza all’improvviso, tendono a durare 6-8 settimane e possono spesso, negli stadi precoci, essere messe sotto controllo con l’uso frequente di colliri. Nella maggior parte dei casi non è possibile individuare la causa di questo tipo di uveiti, per cui la terapia attuata ö essenzialmente una terapia aspecifica.

Le uveiti interessanti la parte posteriore dell’occhio (coroiditi) tendono invece ad insorgere in maniera più subdola, tendono a durare più a lungo e spesso sono più difficili da curare.

Esami del sangue, test cutaneo o raggi X

Spesso le uveiti vengono scambiate per banali congiuntiviti ed è quindi estremamente importante che i pazienti con arrossamento oculare, dolore e annebbiamento della visione vengano visitati da uno specialista. Infatti una infiammazione delle strutture interne oculari può portare ad una riduzione visiva permanente ed, in alcuni casi, determinare cecità.

Prenota una visita

349 553 60 10

Per Emergenze