Uveite
- Patologie
- Uveite

Infiammazione delle strutture intraoculari
L’occhio ha una forma simile a quella di una pallina da tennis: presenta una cavità centrale circondata da tre differenti strati di tessuto. Il più esterno di questi strati è la sclera (visibile esternamente e corrispondente alla parte bianca del bulbo oculare) mentre il più interno è la retina che, per le sue funzioni, può essere paragonata alla pellicola di una macchina fotografica. Infatti se paragoniamo un occhio ad una macchina fotografica possiamo riconoscere alcune parti (la cornea, il cristallino) deputate ad una corretta messa a fuoco dell’immagine e paragonabili all’obiettivo della macchina fotografica; è inoltre individuabile la retina che costituisce la pellicola della macchina fotografica.
Lo strato intermedio, compreso fra la sclera e la retina, è chiamato uvea. Quando l’uvea è interessata da un processo infiammatorio si parla di uveite.
Le uveiti possono manifestarsi a qualunque età con una leggera prevalenza per il sesso femminile. Si calcola che negli U.S.A. circa 1.200.000 americani siano affetti da uveiti, con 45.000 nuovi casi ogni anno.
Tipi di uveiti
Differenti tipi di uveiti
L’uvea è una struttura ricchissima di vasi sanguigni ed è deputata alla nutrizione della maggior parte delle strutture oculari. Per questa ragione un processo infiammatorio a carico dell’uvea può determinare danni a carico della cornea, della retina, della sclera e di altri tessuti oculari. è quindi importante diagnosticare e curare precocemente le uveiti, in quanto questo tipo di infiammazione può creare conseguenze ben più serie di quelle causate dalle infiammazioni a carico degli strati esterni dell’occhio.
Cause
Le cause delle uveiti possono essere molteplici. Esse possono essere la conseguenza di un’infezione virale (ad esempio herpes simplex e zoster, virus della parotite, ecc.), di un’infezione fungina (ad esempio istoplasmosi), di un’infestazione da parassiti (ad esempio toxoplasmosi). In molti casi però la causa rimane sconosciuta. Possono essere anche la conseguenza di una malattia interessante inizialmente sedi differenti dall’occhio (come un’artrite) o essere successiva ad un trauma oculare. Talora può insorgere la cosidetta uveite simpatica: si tratta di un processo infiammatorio che colpisce l’occhio sano (per “simpatia”) quando l’altro occhio è interessato da un grave processo infiammatorio.

Diagnosi uveite
Spesso le uveiti vengono scambiate per banali congiuntiviti. è quindi estremamente importante che i pazienti con arrossamento oculare, dolore e annebbiamento della visione vengano visitati da uno specialista. Infatti una infiammazione delle strutture interne oculari può portare ad una riduzione visiva permanente ed, in alcuni casi, determinare cecità.

Trattamento uveite
Essendo spesso le uveiti associate con malattie di altri distretti corporei, sarà spesso necessaria una valutazione dello stato generale del paziente. In tutti i casi sarà imperativo istituire un trattamento adeguato per ridurre i rischi di insorgenza di danni oculari permanenti.